- Agostino Molteni
- Ricette
- 0 likes
- 382 views
- guanciale, uova, pasta

Ricette con il guanciale cercasi
Il guanciale è un salume tipicamente italiano che ci invidiano in tutto il mondo. È ricavato dalla lavorazione della guancia del maiale che ha come caratteristica un grasso pregiato e una parte di magro, i muscoli che formano le caratteristiche venature.
La rifilatura gli conferisce una caratteristica forma a goccia: così possiamo porre il nostro guanciale sotto sale, per poi spolverarlo con abbondante pepe e metterlo ad asciugare e stagionare.
Il risultato finale è un salume abbastanza grasso, ma dal sapore ricco e gustoso che trova largo impiego nella tradizione gastronomica italiana per impreziosire molte ricette ed essere consumato sia cotto che crudo.
Ricette guanciale: dalla carbonara all’antipasto sfizioso
Il guanciale è spesso utilizzato nella tradizione culinaria laziale. In particolare, si utilizza spesso per i primi piatti: i più famosi sono la carbonara e l’amatriciana, dove l’impiego di questo salume è fondamentale per conferire il sapore tipicamente importante di questi due primi piatti. Tuttavia, quando si parla di guanciale e delle ricette in cui trova impiego non si deve fare riferimento soltanto a quelle più famose. Infatti, potresti preparare ricette sfiziose con il tuo guanciale artigianale partendo dagli antipasti.
Ad esempio, potresti stupire i tuoi commensali preparando delle bruschette con una crema di formaggio, melanzane e una pioggia di coriandoli di guanciale. Ma, attenzione: il segreto di questa ricetta sta nel tagliare a listarelle molto sottili il guanciale e nel farlo diventare croccante in padella!
Un’ altra ricetta originale, facile e gustosa da fare con il tuo guanciale è la vellutata di patate con guanciale croccante. Questa rappresenta una valida alternativa ad un primo piatto ed è ottima per scaldare le tipiche serate autunnali invernali, con un tocco di gusto davvero formidabile.
Prepara la tua vellutata facendo bollire in acqua fredda le patate tagliate a pezzetti, scalogno, pepe e rosmarino. Una volta che l’acqua si sarà consumata e le patate risulteranno essere cotte, ottieni una crema con un frullatore a immersione e aggiungi sale e olio extravergine di oliva. In una padella a parte ricava delle striscioline di guanciale e abbrustoliscile fino a che diventeranno dorate e croccanti. A questo punto cospargi la tua vellutata del guanciale croccante e servi ben caldo.
Naturalmente esistono molte ricette da poter sperimentare in cucina: tuttavia, è importante utilizzare guanciali e insaccati di prima qualità, lavorati in maniera artigianale e prodotti con carni italiane e di origine controllata.
Hai già dato uno sguardo al nostro shop online?
Se vuoi provare i nostri salumi clicca in basso: il tuo palato ti ringrazierà!